Ad Agrigento si gioca? Organizziamoci e giochiamo --> GiocAGrigento!

10 aprile 2014

Classifiche BGG: Camel Up

Ho già appuntato MythAndroid NetrunnerDragon Valley che sono in testa alla classifica.

Oggi scriverò di Camel Up, vediamo cosa mi ispira.

Partite da 30 minuti per 2/8 giocatori: si preannuncia un gioco leggero che su BGG suggeriscono di giocare in tanti.
Un gioco di scommesse su una gara di cammelli attorno ad una piramide che funge anche da tira dadi. I dadi infatti determinano come si muovono i cammelli che possono anche salire in groppa ad altri cammelli e lasciarsi portare. Direi un gioco di simulazione!! :-)

Corse, dadi e scommesse, tanti giocatori ... se vi piace il genere non sembra male!

Compralo su DungeonDice

PS Intanto entrano nella Top Ten sia Istambul che Port Royal, due giochi che avevo già adocchiato ... sarebbero ottimi per il mio compleanno che è proprio oggi!

09 aprile 2014

Classifiche BGG: Morels

Su questi giochi Dragon Valley, Android Netrunner, Myth, Yardmaster, Artic Scavengers ho già preso appunti.

Il gioco appena entrato in classifica e già in sesta posizione è Morels.

Per 2 giocatori con una durata di 30 minuti: un filler.
Ho una avversione spontanea per i giochi da 2 giocatori, io preferisco i giochi che siano belli da giocare in 2, ma che si possano giocare anche quando c'è qualche altro attorno al tavolo. Così, per dirne uno Carcassonne è tra i miei preferiti perché risponde a questi requisiti.
Nello scatolotto si trovano un mazzo di carte giorno ed un mazzo di carte notte. In entrambi i mazzi si trovano funghi, ogni fungo è caratterizzato da un valore per venderlo ed uno per cucinarlo.
Si cucinano i funghi per ottenere punti, si vendono per ottenere più libertà di scelta.
Non mancano le padelline ed i condimenti per le vostre spadellate, ma occhio ai funghi velenosi.

Un filler ogni tanto ci può stare, questo sembra carino per la sua atmosfera bucolica ... e per le scelte da compiere: vendere funghi per avere più libertà di scegliere carte in futuro oppure concretizzare lo sforzo fatto cucinando i funghetti? Forse non è proprio un introduttivo.

PS Oggi ho stiracchiato la classifica fino alla posizione 11 perché c'è Instambul, titolo di Dorn che mi chiama, anzi chiama i miei soldi.

08 aprile 2014

Strategie di diffusione dei giochi da tavolo

Discutevo con un altro appassionato di giochi da tavolo e constatavamo che la Sicilia è decisamente indietro rispetto ad altre regioni, anche in questo campo. Ci stavamo quasi crogiolando nella nostra situazione: In Sicilia non si riesce a far nulla, in Sicilia tutto è più difficile, in Sicilia è così, in Sicilia è colì.
I giochi da tavolo in Sicilia sono praticamente sconosciuti, sono del tutto ignorati da un sacco di ragazzi che fanno le vasche in centro. Ma perché i ragazzi scelgono di fare altro? Gran parte delle scelte in direzioni diverse dal gioco dipendono dal fatto che l'opzione non c'è! Non è un'opzione perché nessuno la offre.
Non credo che questo dipenda dalla nostra posizione geografica, ne dal clima, nemmeno dalla "razzime" siciliana (con affetto, ma notandone i difetti).
Vengono offerti gli album delle figurine e il cinema, vengono offerte le vasche in centro, ma i giochi da tavolo no. Chi li dovrebbe offrire?
Le associazioni fanno quello che possono, con il mio MercoLudì (intendo quello dei miei tempi) facevo lo sforzo di "andare a cercare i giocatori che non sapevano di essere giocatori", vedo siti web, altri blog, vedo canali youtube dedicati, ma sono una goccia nel mare e comunque certe cose non si lasciano in mano ad appassionati improvvisati trascinatori di masse.

A mio avviso Editori e Distributori insieme dovrebbero fare un grande salto.
Credo che tutti trascurino il marketing, tutti trascurano la pubblicità come se fosse superflua ... piuttosto, ho l'impressione, che inseguano due strategie.
La prima strategia è quella del gioco perfetto che venderà milioni di copie: pubblicandolo diventeranno ricchi e potranno fare anche pubblicità.
La seconda strategia è quella di pubblicare centinaia di titoli per appassionati, tra questi ce ne saranno anche moltissimi belli.
La seconda strategia si applica in attesa dell'arrivo del gioco perfetto, ma la maggior parte dei giochi editi passeranno inosservati al grande pubblico perché nessuno mai glieli offrirà!

L'esempio lampante è Uno, il giochetto di carte che conoscete sicuramente, certamente un ottimo gioco, ben lontano dall'essere il gioco perfetto, ma che da anni vende perché supportato da una campagna pubblicitaria.

Classifica BGG: Artic scavengers

Di Dragon Valley, Yardmaster, Android: netrunner abbiamo già parlato.
Il più alto in classifica di cui non abbiamo ancora parlato è Artic scavengers ... e il titolo già mi piace.

Siamo catapultati nel bel mezzo di una nuova glaciazione che avverrà nel futuro, la popolazione mondiale è decimata e i pochi rimasti si organizzano in bande. Ogni giocatore (fino a 5!) comanda e rappresenta una banda che si scontra con le altre per la sopravvivenza. Alla fine della partita il giocatore con la banda più grande vince.

Il tema è carino, nella scatola troverete carte, carte e ancora carte, infatti il gioco è un deck-building, genere che a me non piace.
Se volete approfondire ecco un video che spiega come giocare (in inglese), tratto dalla serie Rahdo Runs Through:

07 aprile 2014

Classifiche BGG: Yardmaster

Dragon Valley è addirittura al primo posto e arriva prepotentemente al secondo posto Yardmaster.

Un gioco di carte in cui si costruiscono treni assemblando vagoni di tipi diversi.
Il giocatore di torno sceglie due da compiere, chi ha il tassellino del Yardmaster può compiere 3 azioni e poi deve passare il tassellino ad un altro giocatore.
Il gioco è un set collection in cui l'innovazione credo stia nell'azione "scambio di token" che consente di prendere il token di un altro giocatore dandogli il proprio.
Questo token può essere giocato per utilizzare due carte di un colore al posto di un'altra di un altro colore.
Questi scambi di token variano la situazione del giocatore che subisce lo scambio e quindi scombinano il gioco e lo rendono più vario.
Su BGG trovate il regolamento in inglese e le carte da stampare, sulle carte spendo una parola in più perché ha un design pulito ed elegante ... devo dire che a vederlo così non mi piace moltissimo, forse per i colori.
Un Print&Play da provare ... se avete la possibilità di stampare a colori e ritagliare le carte una per una.

Sui trenini ho già Russian Railroads e ho adocchiato ieri Snowdonia, ... ma in fondo l'ambientazione è solo un accessorio, no?

04 aprile 2014

Classifiche BGG: Marvel Dice Masters: Avengers vs. X-Men

Il primo è ancora Mith
Il secondo èDragon Valley
Il terzo è: Android: Netrunner
Il quarto in classifica è: Coup: Reformation
Al quinto posto troviamo: Marvel Dice Masters: Avengers vs. X-Men

E' un gioco di dadi, collezionabile, con elementi di dice-building (il deck-building di Dominion applicato ai dadi).
Lo scontro tra supereroi è la cornice di tutti i rotolamenti.

Non è il mio genere: è un gioco per due e di solito li evito, mi piace che il tavolo possa allungarsi per acchiappare altri giocatori; non ho una particolare avversione per i dadi, ma riconosco che il giocatore sfortunato possa sentirsi stressato; Dominion ed il deck building mi hanno lasciato un senso di indifferenza che pochi altri giochi mi hanno suscitato ... quindi NO, Marvel Dice Master non entra nel mio mirino ... troppi rotolamenti!

Se volete approfondire, ecco il tutorial da Marvel Entertainment:

03 aprile 2014

classifiche BGG: Dragon Valley


Il primo è ancora Mith
Il secondo è ancora: Android: Netrunner
Il terzo in classifica è: Coup: Reformation ma è un'espansione, quindi è fuori dal mio mirino
Arriviamo fino al quarto posto: Dragon Valley

I cuccioletti di drago sono scappati e i due piccoli giocatori devono salvarli utilizzando delle bacchette per spostarli, un gioco pieno di colpi di scena e penitenze.
Insomma un gioco per bambini che non mi ispira per niente, magari perché ho i figli già grandi.
Probabilmente si trova così in alto nella classifica BGG perché sarà kickstartato tra 8 giorni e già ha quasi raddoppiato il minimo del finanziamento.


Non incorpora il video, ma se volete guardarlo ecco il link http://youtu.be/QSUbHGiFqO0

02 aprile 2014

EtnaComics 2014, io ci sarò


Etna Comics - 4° festival internazionale del Fumetto e della cultura POP, dal 6 all'8 giugno 2014 a Catania, presso il centro fieristico Le Ciminiere

Io ci sarò, ci vediamo li.

classifiche BGG: Lewis & Clark

Terzo in classifica: Lewis & Clark

Il primo è ancora Mith
Il secondo è ancora: Android: Netrunner

Questo ricade tra gli "interessanti": i giocatori ripercorrono l'avventura dei due esploratori (Lewis e Clark) che hanno attraversato la Louisiana da parte a parte. Vince l'esploratore che raggiunge il Pacifico per primo.
In mezzo a questa corsa serviranno risorse e l'aiuto dei nativi americani che incontrerete lungo la strada.
La meccanica evidenziata già nella pagina BGG è l'uso a coppie delle carte indiano, infatti per potere attivare il potere di un nativo si deve associare un'altra carta nativo, così si deve rinunciare al potere della seconda carta.
Interessante per il tema della frontiera "ammericana" e per questa meccanica. Ma, sinceramente, vorrei provarlo prima di desiderarlo.

Per imparare a giocare: Lewis & Clark Gameplay Runthrough


Compralo su DungeonDice

01 aprile 2014

classifiche BGG: Android: Netrunner

Secondo in classifica: Android: Netrunner
Il primo è ancora Mith

Un Living Card Game (collezioni i mazzi e sai esattamente cosa compri, in contrapposizione ai Collezionabili alla Magic in cui spendi tanti soldini per trovare la carta ) per 2 giocatori, ambientato in un futuro cyberpunk dominato dal conflitto tra megacorporazioni e runners in un confronto tra software di protezione (ice) ed ice breaker per il possesso delle informazioni.

Non entra nel mio mirino perché evito i giochi solo per due, evito anche i giochi che sono progettati per continue espansioni (tengo al mio portafogli) e cerco anche di evitare i giochi per avvocati ... quelli dove le postille scritte in piccolo sulle carte determinano combinazioni improbabili (tra l'altro l'autore è proprio lo stesso di Magic).

Ha una bella ambientazione. Ma ... no, grazie.

E se il video di Akyla mi facesse cambiare idea?

Compralo su DungeonDice