Ad Agrigento si gioca? Organizziamoci e giochiamo --> GiocAGrigento!

Visualizzazione post con etichetta elementi investigativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elementi investigativi. Mostra tutti i post

07 dicembre 2007

Il laser rivoluziona l'indagine della scena del crimine

"L'estrazione delle prove da una scena del crimine consuma tempo e denaro". Esordisce così il Forensig Magazine nell'articolo Laser Technology: Revolutionizing CSI Work.
E' vero che la tecnologia produce mezzi sempre più potenti, ma spesso gli stessi mezzi necessitano di formazione specifica per l'utilizzo e sono scomodi da utilizzare. L'applicazione del laser a luce verde offre una semplicità d'uso ed una praticità non paragonabile con i mezzi fino ad ora utilizzati.
Sweeping crime scenes for various types of forensic evidence is a time and cost sensitive proposition, not least because most crime scenes degrade over time, particularly in exposed or highly trafficked locations, or where evidence is chemically/physically unstable. Visual and photographic scene processing using an ALS (alternative light source) is time consuming work involving multiple separate sweeps using different filters. Moreover, to get the best out of this equipment requires a high level of training and expertise, and is generally unsuited to use by typical “first on scene” personnel. In contrast, the author has now accumulated several months CSI (and lab) time experience with a new type of lightweight, portable green laser. This experience confirms that a single sweep with such a laser can capture all possible evidence types (serological, prints, fibers, accelerants, etc.) with greater sensitivity and efficacy than multiple conventional sweeps with filters. Together with the fact that this new type of laser requires virtually no operational or optimization training, this means that crime scenes can be processed sooner, faster, and more economically than ever before, by even small law enforcement teams with low staffing and budgets
Da leggere!

25/06/2008 Visto che me la chiedete ecco la mia personale traduzione del brano qui sopra:
"Rastrellare" la scena del crimine per trovare i vari tipi di prova giudiziaria è un'attività che consuma tempo e denaro, non solo perché molte scene del crimine si degradano col passare del tempo, in maniera particolare se si tratta di luoghi scoperti o altamente trafficati, oppure dove le prove sono chimicamente o fisicamente instabili. L'analisi visuale e fotografica della scena utilizzando un ALS (sorgente di luce alternativa) è un lavoro che consuma tempo e richiede indagini che devono essere ripetute diverse volte separatamente per potere utilizzare diversi filtri. Inoltre, ottenere il meglio da questo equipaggiamento necessita di addestramento e competenze ad alti livelli, e di solito non è adatto ad essere usato dal personale che tipicamente accede per "primo sulla scena".
In contrasto, l'autore ha accumulato diversi mesi di investigazione di scene del crimine (e di laboratorio) con un nuovo tipo di laser verde, leggero e portatile. Questa esperienza conferma che una singola esplorazione con questo laser può catturare i diversi tipi di prove (sierologico, impronte, fibre, accelerants [incendi dolosi], etc.) con grande sensibilità ed efficacia pari alle diverse indagini con filtri. Insieme al fatto che questo nuovo tipo di laser, virtualmente, non richiede addestramento all'utilizzo o all'ottimizzazione, questo significa che la scena del crimine può essere elaborata più presto, più velocemente e più economicamente di prima, da piccoli gruppi di investigatori con piccoli budget.

10 ottobre 2007

Effetto fumo per le cornici e per il logo e ...

Qualche post fa, grazie all'interpretazione di Giulia, abbiamo definito l'effetto base della pagina: il fumo.
Purtroppo i sopravvenuti impegni di entrambi i grafici hanno bloccato i lavori, così, mentre aspetto il post in cui Giulia descrive come lo ha realizzato, mi sono incuriosito ed ho fatto le mie ricerche. Ecco il risultato:

per GIMP
Aggiungiamo del fumo ad una sigaretta
smoke and flames

per Photoshop
Effetto fumo tazzina

per entrambi
Smoke Texture

ed infine un video tutorial sempre sul fumo


... ci proverò, speriamo non vada a fuoco la mia testa!

08 ottobre 2007

scrivere per mad4murder

Per spiegarvi come si dovrebbe scrivere per mad4murder vi devo spiegare come si gioca a mad4murder.

Premetto che non intendo insegnarvi a scrivere, non ne sono capace! Voglio solo raccontarvi il tipo di storia che gli autori potranno "gestire".

Elementi Investigativi
(foto di woodsy)
In m4m l'investigatore ha degli elementi investigativi (oggetti, luoghi, persone) che riguardano il caso che sta affrontando. La base di partenza è fornita da una premessa al caso investigativo.
A partire da questa base l'investigatore deve ottenere nuovi elementi investigativi esaminando, cercando e ragionando. Quando riterrà di avere abbastanza elementi per incriminare qualcuno potrà formulare la sua ipotesi e ... sperare.
Per ottenere nuovi elementi investigativi, il nostro giocatore-investigatore potrà esaminare gli elementi investigativi a sua disposizione e quindi potrà ordinare un esame medico su un soggetto, o un esame chimico per esempio, sfruttando gli uffici (ruoli del casting).

Come un libro gioco
In un modo simile a quello che avviene nei libri gioco le azioni potranno avere esiti diversi a seconda che siano già stati scoperti degli elementi investigativi: un interrogatorio può assumere toni completamente diversi se sono state scoperte, ad esempio, delle tracce di sangue nell'auto dell'interrogato, di conseguenza interrogando la stessa persona, ma in situazioni diverse possono essere scoperti diversi elementi investigativi. Lo stesso vale per tutti gli altri esami possibili.

Gli strati, come le cipolle
(foto di ducky_2oo2)
Per questo le avventure scritte per mad4murder devono essere fatte a strati (come gli orchi): ogni situazione, coerentemente con la storia narrata, deve essere pensata e scritta in relazione alla presenza o all'assenza di elementi investigativi: la risposta ad una particolare domanda, ma anche la presenza di una certa domanda durante un interrogatorio devono dipendere dagli elementi investigativi, i sospetti su un'arma possono condizionare l'autopsia, eccetera.

Il linguaggio
Avevo bisogno di un linguaggio per esprimere tutto questo ed inoltre doveva essere semplice e leggibile anche dai non addetti ai lavori: gli autori. Ho scelto l'XML, proprio per le caratteristiche di leggibilità che offre, contemporaneamente consente una gerarchizzazione delle informazioni che è necessaria per organizzare e subordinare gli elementi investigativi e gli esami a disposizione.

Se avete voglia potete leggere un mio precedente post sull'xml per mad4murder, nei prossimi articoli cercherò di essere più chiaro

27 luglio 2007

The face of Age: possiamo "imparare" qualche cosa?

Mentre aspetto che Giulia completi il lavoro sulla cornice degli elementi investigativi e pubblichi un post sul lavoro che ha fatto, ho trovato questo articolo che mi ha incuriosito.

Quindi vi rilancio un sito di fotografie un po' particolari: il mark story photography
è particolare perché i soggetti ritratti sono anziani, di questi si vede solo il viso, foto in bianco e nero con uno sfondo nero.
Mi è piaciuto l'impatto di queste foto, certo grandi fotografie, con soggetti speciali, si tratta di un lavoro professionale e target-tizzato, ma forse possiamo riutilizzare certe idee.
Mi è piaciuto il bianco e nero su fondo nero, il solo volto a riempire lo sguardo dello spettatore. Mi è piaciuto l'impatto di quelle foto.

Forse questo potrebbe essere un nuovo modo di mostrare gli elementi investigativi, sempre con la cornice fumosa di cui si è detto, in contrapposizione con il bianco e nero con il soggetto a colori che abbiamo visto nel post precedente di Giulia

... la parola ai grafici

18 luglio 2007

Grafica per gli elementi investigativi - Puntata 2

Rieccomi qua a proporre una nuova grafica per la cornice degli elementi investigativi.

Dopo aver postato le prime creazioni, ho fatto tesoro dei consigli ricevuti e ho tentato di creare una cornice che riprendesse l'idea del fumo, sempre sui toni del nero e rosso. Questa volta ho modificato anche l'immagine stessa, lasciando a colori solo il personaggio e mettendo in bianco e nero il resto.

Attendo consigli nei commenti ;)

Giulia

11 luglio 2007

Grafica per gli elementi investigativi

Ciao a tutti,

questa mattina mi sono occupata della possibile grafica da utilizzare per gli elementi investigativi. L'idea era di porli singolarmente dentro una cornice.

Ho buttato giù tre bozze in photoshop, basandomi sui colori nero/rosso e anche il giallo, volendo sperimentare un pò l'idea proposta qui sul blog qualche giorno fa, riguardo i giornali di cronaca anni 70/80.

Fatemi sapere i vostri pareri nei commenti, in modo da migliorarle e sceglierne una definitiva, oppure crearne una ad hoc.

Giulia



28 giugno 2007

Come è (adesso) il sito del gioco ... e come dovrà essere

Premetto che il sito non è visibile per adesso!

com'è:
scarno, essenziale, finalizzato al debug
ed è così che al lato sviluppo piace per poterlo "tenere sotto controllo"
ma non è così che deve essere.

come deve essere:
gradevole, che si faccia ricordare, di atmosfera, semplice, leggero

detto questo passiamo alla sostanza: ora il sito è così come vedete nello screenshot

Si distinguono un logo (il vecchio logo che Costanzo sta rielaborando)
una serie di pulsanti con delle iconcine (microscopio, albero, etc) che servono a fare apparire gli uffici investigativi
una colonna di elementi investigativi (pepito il ragazzino, svetlana la ragazza, la casa di cui non si vede il nome)
ed un rettangolone bordato di rosso che è lo spazio in cui andranno a disegnarsi gli uffici investigativi richiesti
più altri pezzi che per adesso sono poco importanti (quella specie di timer in alto a destra, quel quadratino bordo grigio e quel rettangolo mezzo nascosto nell'angolo in basso a sinistra), questi li ignoreremo per un bel pezzo.

ho pensato di procedere applicando le seguenti modifiche
- riprogettare il logo (attività già in corso)
- sostituire la serie di iconcine con un banner usando i volti che il casting ci ha messo a disposizione
- ridefinire la colonna degli elementi investigativi realizzando una grafica che funga da decorazione, ma anche da marcatura-dello-spazio
- all'interno della colonna, i singoli elementi investigativi devono essere (in qualche modo) incorniciati per separarli gli uni dagli altri e per consentire al nome dell'elemento di essere letto agevolmente
ci sono altre cose da fare? più importanti? più fattibili? ditemelo!

degli uffici investigativi magari ne parliamo in un altro post.

dove pensate di mettere le mani?
se avete domande fatemele qui, in modo che anche altri possano partecipare!

Se ci fosse tra i nostri lettori qualcuno interessato a realizzare qualche parte di questi lavori che ho detto si faccia avanti!