Ad Agrigento si gioca? Organizziamoci e giochiamo --> GiocAGrigento!

Visualizzazione post con etichetta mafia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mafia. Mostra tutti i post

25 gennaio 2009

Licantropi

La discussione andò così
Le immonde bestie che popolano la notte sono tra noi, il nostro villaggio non è più al sicuro. Gravi sono le conseguenze sulla nostra piccola comunità di sopravvissuti, brutti sono i gesti a cui siamo chiamati per riuscire a sopravvivere. Dovremo uccidere tutti i lupi mannari, quindi armatevi di torce e forconi, prendete le pietre che trovate sulla vostra strada e uccidete tutti i lupi mannari che incontrate! Non abbiate pietà!

Ma come facciamo a capire chi è un lupo mannaro? Loro di giorno sono uguali a noi in tutto e per tutto. Tu stesso potresti essere un lupo mannaro. Allora come facciamo?

ehr ... mmm ... semplice: decidiamo a maggioranza!
O almeno è così che potrebbe iniziare una bella partita a licantropi.
Di giorno i villici si riuniscono tutti per esternare i loro sospetti, fornire alibi e accusare i loro stessi vicini di casa. Al tramonto i villici voteranno per lapidare, bruciare o semplicemente uccidere un villico sospettato di essere un lupo mannaro.
Di notte solo i lupi mannari si muovono tra le case per uccidere e sbranare uno dei villici ... probabilmente quello più saporito. Oppure quello che potrebbe scoprire l'identità dei lupi e quindi potrebbe riuscire a farne ucciderne qualcuno.
Se i villici riusciranno a lapidare tutti i lupi mannari saranno salvi ed avranno vinto la partita, altrimenti avranno vinto i lupi.

E' un gioco strano, i primi turni sono un po' a caso. Si procede all'eliminazione di qualcuno dei concorrenti senza avere troppe informazioni. Poi iniziano ad essere più chiare le alleanze, solo che si deve capire se i due che fanno comunella sono due lupi oppure le due guardie, si deve capire se il villico così convinto dell'identità di un altro sia effettivamente l'indovino oppure un lupo che vuole farsi passare per un altro.
Insomma bluff su bluff da annullare a colpi di intuito ... o di fortuna.
Consiglio di giocarlo in tanti ... almeno 15, che altrimenti i turni a caso vanno a decimare la popolazione prima che si sia capita qualche cosa.
Le prime partite le abbiamo giocate nell'ambientazione "Mafia" e abbiamo definito i ruoli dei cittadini onesti o dei mafiosi pescando a caso una pallina bianca o nera. Poi ci siamo evoluti e siamo passati a giocare con l'ambientazione "Licantropi" per cui ci sono più ruoli a disposizione e probabilmente più speranze per i villici.
Per farvi una cultura sull'argomento potete leggere il regolamento su licantropi.org oppure potete leggere questo semplice e chiaro articolo su ThrillerMagazine.

Se avete bisogno delle carte potete usare quelle che trovate su strategikon oppure potete stampare quelle che ho preparato io.

Se invece avete voglia di giocare senza tante seccature potete giocare con noi! Spieghiamo le regole, abbiamo già stampato le carte e ci riuniamo di solito il mercoledì per la serata che io chiamo MercoLudì. Giochiamo a diversi giochi da tavolo in allegria e quando siamo abbastanza un giro a Licantropi lo facciamo sempre.
Per avere informazioni potete contattare me su questo blog (basta un commento) oppure vi potete iscrivere al gruppo facebook dei Giocatori da tavolo di Catania.

20 ottobre 2008

Mafia su facebook

L'incarnazione della mafia su facebook si chiama "Mafia wars", è un giochino della serie che potremmo battezzare "aspetta e clicca". Si tratta di giochi in cui la risorsa principale è il tempo e ogni TOT si producono risorse che vengono puntualmente utilizzate per aumentare i tetti di produzione: in pratica è una trappola per deboli menti. Io ci sono caduto anche questa volta con la scusa di sperimentare l'innovazione del social network applicato al gaming... la scusa regge?
Così mi potete trovare a rapinare banche e scippare vecchiette dentro quel "coso" dopo avere speso già troppo tempo su Travian e su Vendetta.

Il sistema di base è proprio quello già noto, assodato e familiare: ci sono i dollari per comprare armi, automobili (che servono nei combattimenti e per fare particolari "lavori") e proprietà immobiliari (che producono denaro), c'è il punteggio della salute (durante i combattimenti si può perdere salute), quello dell'energia (i lavori costano energia) e quello della stamina (combattere contro un altro mafioso costa stamina). Poi c'è l'esperienza che determina anche il livello del mafioso.
L'unica novità è quella della necessità di avere dei contatti di facebook che giochino a Mafia Wars affiliati alla propria famiglia mafiosa.
Questi contatti servono per accedere a lavori più remunerativi e per comprare armi più prestigiose e dannose ed inoltre entrano in gioco durante i combattimenti, inutile dire che man mano che aumenterete di livello avrete bisogno di sempre più contatti.

... a proposito, se volete Don Campana sta espandendo la sua famiglia!

02 febbraio 2008

Siamo a ZERO

Oggi vi invito a fare un gioco utile, oltre che simpatico.
Immaginate di non conoscere le facce e le voci dei politici, dimenticate il passato e i discorsi che avete sentito pronunciare.
Fatto?
Bene, ora vi invito a guardare l'ultima parte della puntata di Anno Zero, disponibile sul sito RAI. Saltate il lungometraggio "La mafia è bianca", per quello avrete tempo dopo, cercate di ascoltare i concetti espressi da questo signore.
Fatto?
Ora ripensate a quando ha parlato della condanna in primo grado a 5 anni di reclusione ad un noto personaggio. Avrete notato che ha sottolineato che tale sentenza è di primo grado, quindi non ha valore. Ma avete notato che la stessa sentenza viene usata per "certificare" l'anima candida?
Credo che questo sia un bell'esempio di strumentalizzazione delle sentenze.
Alle prossime e imminenti elezioni, dovremo votare per questi qui?
Vi prego, ditemi che non succederà.


Se avete voglia di svagarvi dovrete aspettare lunedi, quando sarà pubblicato il prossimo articolo sul tema "Indagine e Gioco" e potreste decidere di scrivere anche voi!